Abstract/Sommario: "Proprio nella Firenze contemporanea e nel cerchio dell'attività commerciale e artigiana più caratteristica, quella tessile, il Boccaccio rinnova attualizzando, non senza dichiarazioni di poetica, uno dei temi più alti della narrativa cavalleresca, quello di "amore e morte"... Ma lo rinnova su registro diverso, approfondito emotivamente, nella insistente e scandita sequenza delle cinque novelle con le sette eroine appartenenti al ceto borghese e addirittura operaio...L'amore non nasce ...; [Leggi tutto...]
"Proprio nella Firenze contemporanea e nel cerchio dell'attività commerciale e artigiana più caratteristica, quella tessile, il Boccaccio rinnova attualizzando, non senza dichiarazioni di poetica, uno dei temi più alti della narrativa cavalleresca, quello di "amore e morte"... Ma lo rinnova su registro diverso, approfondito emotivamente, nella insistente e scandita sequenza delle cinque novelle con le sette eroine appartenenti al ceto borghese e addirittura operaio...L'amore non nasce fra dorate suggestioni cortigiane e cavalleresche, o tra contemplazioni affascinanti e incantate: germoglia sù dagli stessi gesti di lavoro artigiano o dagli incontri nei giochi fanciulleschi che cancellano qualsiasi distinzione di classe... Gli eroi si fanno uomini al livello dei lettori più umili e perciò possono parlare un linguaggio più immediato, più ricco di risonanze per l'uomo qualunque".(Dal saggio introduttivo di Vittore Branca) Oltre al saggio introduttivo di Branca, questa edizione comprende La vita e le opere di Boccaccio, la bibliografia generale e le bibliografie particolari relative alle singole novelle, l'esemplificazione delle varianti in una probabile redazione del Decameron anteriore a quella autografa del 1370, le note al testo, l'indice delle voci annotate, l'indice dei rimandi ad altre opere del Boccaccio e l'indice dei nomi. "Per una grande e organica rappresentazione narrativa è stata scelta per la prima volta nel Decameron, quale protagonista, la società contemporanea. Dai cicli sanscriti e dalla Bibbia a Omero, e poi a Virgilio alle chansons de geste e ai romanzi arturiani, i personaggi erano eroi da epos hegeliano, i gruppi sociali caste mitiche o leggendarie... Fin dall'Introduzione Boccaccio cala invece energicamente e aggancia solidamente nella realtà e nella tematica contemporanee la sua non più epopea ma commedia, ma narrazione del tempo suo e dei problemi non più suoi... Soprattutto è la vicenda d'amore ad allontanarsi dai toni epici o lirici o romanzeschi o gnomici per configurarsi generalmente in intrigo chiacchierato, in triangolo tutto borghese, nel cerchio piccante e attraente del pettegolezzo municipale".