Monografia a stampa
shakespeare, william
I due gentiluomini di Verona
Milano : A. Mondadori, 1994
Abstract/Sommario:
Commedia romantica che già sembra presagire le atmosfere romanzesche degli ultimi drammi shakespeariani, i due gentiluomini di Verona appare, nel percorso teatrale di Shakespeare, un momento chiave, il dramma-cerniera che, nell'ambito della commedia, segna il passaggio dall'imitazione e la ricerca alla piena affermazione di sé. Profondamente affine all'atmosfera dei Sonetti, l'opera affronta con una sorta di fiabesca incompletezza, di romanzesca irrealtà, i temi dell'amore e dell'amici ...; [leggi tutto]
Commedia romantica che già sembra presagire le atmosfere romanzesche degli ultimi drammi shakespeariani, i due gentiluomini di Verona appare, nel percorso teatrale di Shakespeare, un momento chiave, il dramma-cerniera che, nell'ambito della commedia, segna il passaggio dall'imitazione e la ricerca alla piena affermazione di sé. Profondamente affine all'atmosfera dei Sonetti, l'opera affronta con una sorta di fiabesca incompletezza, di romanzesca irrealtà, i temi dell'amore e dell'amicizia, dell'incostanza dei sentimenti e della incertezza delle passioni umane; e il nucleo, il tema centrale di questa che è tra le prima commedie di Shakespeare appare in ultima analisi l'illusorietà del reale, il senso della metamorfosi espresso nella mutevolezza sentimentale, nei sorprendenti voltafaccia di uno dei due "gentiluomini" del titolo, Proteo, il personaggio che, traendo il nome del multiforme dio greco, reca in sé stesso il sigillo della metamorfosi.
[comprimi]