Monografia a stampa
capobianco, micaela
Il linguaggio nei primi 3 anni di vita : metodi e tecniche per la valutazione, la prevenzione e l'intervento
Milano : F. Angeli, c2015
Abstract/Sommario:
Anche se la diagnosi di "difficoltà di linguaggio" si può fare dopo i 3 anni, è di fondamentale importanza individuare il prima possibile andamenti a rischio. A volte sono gli stessi genitori a chiedersi (o a chiedere) se il proprio figlio di 18-24 mesi stia iniziando a parlare in modo adeguato o meno e se possono fare qualcosa per aiutarlo.
Non è facile comprendere se un'iniziale lentezza verbale sia già un indicatore di un problema reale o rientri nella variabilità individuale, ma l ...; [leggi tutto]
Anche se la diagnosi di "difficoltà di linguaggio" si può fare dopo i 3 anni, è di fondamentale importanza individuare il prima possibile andamenti a rischio. A volte sono gli stessi genitori a chiedersi (o a chiedere) se il proprio figlio di 18-24 mesi stia iniziando a parlare in modo adeguato o meno e se possono fare qualcosa per aiutarlo.
Non è facile comprendere se un'iniziale lentezza verbale sia già un indicatore di un problema reale o rientri nella variabilità individuale, ma la politica basata su "aspettare e vedere", per i bambini intelligenti che parlano "male", non è sempre la scelta giusta e comporta dei rischi le cui conseguenze si osservano nel tempo.
[comprimi]